BLOG

5 min

TRASTEVERE: 5 LUOGHI SEGRETI DA SCOPRIRE

5 MIN

TRASTEVERE: 5 LUOGHI SEGRETI DA SCOPRIRE

Il rione Trastevere si estende nel cuore di Roma sulla riva destra del Tevere e a sud della Città del Vaticano. I suoi confini sono definiti dalle Mura Gianicolensi a sud e ovest, a nord dalla Galleria Principe di Savoia – Aosta e a est dal fiume Tevere.
È forse il rione più conosciuto di Roma che ogni anno richiama moltissimi visitatori, grazie alle sue caratteristiche viuzze e dagli scorci in cui, specie in quelli meno conosciuti e nascosti, si può ancora assaporare quelle atmosfere medievali o ottocentesche che hanno ispirato numerosi artisti, e che lo rende uno dei luoghi della capitale più romantici.

La Basilica di Santa Maria in Trastevere e le altre chiese del rione

Camminando tra le strade e i vicoli del Rione possiamo ammirare alcuni dei monumenti più in vista di Roma a cominciare dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere le cui origini risalgono al 217 a.C. Fu Papa Callisto I ad iniziare la costruzione poi terminata da Giulio I. Splendida è anche la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere edificata nel V secolo ma dalla struttura architettonica in stile barocco, poiché venne terminata durante il XVI-XVII secolo. Numerose sono le chiese che possiamo visitare a Trastevere e tutte meritevoli di visita; possiamo segnalare la Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori, la Chiesa di Sant’Agata in Trastevere, la Chiesa di Sant’Onofrio al Gianicolo, la Chiesa di San Cosimato, la Chiesa di Santa Maria della Scala, la Chiesa di Santa Croce alla Lungara e molte altre.

I Palazzi di Trastevere e altri edifici storici

Trastevere custodisce anche altri edifici storici di ogni epoca come alcune pregevoli ville e complessi monumentali tra cui il Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande costruita tra il 1686 e il 1834 che aveva la funzione di ospedale, ospizio, orfanotrofio e carcere. Durante il corso dei secoli cambiò spesso funzione e dopo un periodo in cui fu trascurato, venne ristrutturato e attualmente ospita uffici del ministero dei beni culturali. Non può mancare una visita al magnifico Palazzo Corsini alla Lungara posto di fronte a Villa Farnesina. Il palazzo fu edificato alla fine del XV secolo dai Riario, nipoti di Sisto IV della Rovere. Al suo interno ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica.

Il Gianicolo e il Tempietto del Bramante

All’interno del rione Trastevere si possono visitare il Gianicolo, noto balcone panoramico sulla capitale Terrazza del Gianicolo), che custodisce alcune suggestive e rilevanti testimonianze storiche. E’ percorso da uno degli itinerari più romantici e frequentati della città, chiamato la “Passeggiata del Gianicolo“.Meritevole di visita è il complesso architettonico del Convento di San Pietro in Montorio al cui interno si erge il cosiddetto “Tempietto del Bramante” o “Tempietto di San Pietro in Montorio”, una delle più affascinanti architetture rinascimentali di Roma.

Le Ville di Trastevere

Veri e propri tesori artistici e architettonici sono le ville presenti in tutto Trastevere ad iniziare dalla Villa Abamelek sede dell’ambasciata russa, la Villa Farnesina costruita tra il 1506 e il 1512 e attualmente ospita la prestigiosa Accademia dei Lincei. Villa Lante si presenta invece nel suo classico aspetto cinquecentesco e fu realizzata tra il 1518 e il 1531 da Giulio Romano, per il toscano Baldassarre Turini. Nel 1551 passò ai Lante fino al 1817 quando la vendettero ai Borghese.
Tra le ville più importanti possiamo citare in ultimo Villa Sciarra situata sulle pendici del colle Gianicolo tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio, addossata alle Mura Gianicolensi. Le sue origini sono antiche e risalgono prima di Roma. Numerose vicende storiche culminarono nella vendita da parte dei proprietari della villa a Benito Mussolini nel 1932 che a sua volta la donò ai cittadini romani che attualmente ancora possono godere di una buona parte delle bellezze della villa. Perdersi tra le vie caratteristiche di questo suggestivo quartiere romano, in particolare durante le ore serali e notturne, regalerà momenti di vera magia.

Altri luoghi caratteristici di Trastevere

Passeggiando tra le viuzze di Trastevere si possono incontrare altri angli caratteristici e suggestivi del rione come Piazza dei Mercanti. Piccola piazza a pochi passi dalla riva sinistra del Tevere. Si nota subito, come in molti vicoli, la tipica struttura urbanistica ottocentesca e le classiche case dell’epoca.Non da meno è la caratteristica Salita di Sant’Onofrio e in particolare la Scalinata di Via Sant’Onofrio. Entrambe sono poste nella zona più a nord del rione, tra l’inizio del Lungotevere Gianicolense e la Chiesa di Sant’Onofrio al Gianicolo.

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo Polpetta
I tuoi dati

Prenota il tuo tavolo

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.